- Dettagli
Tu solo, Signore Gesù, hai parole di vita che riguardano la nostra vita e che ci danno vita. Manifestati a ciascuno come Parola di vita; ciascuno riconosca che tu sei il senso, il significato della vita, che tu hai la parola della chiamata, della vocazione decisiva per il cammino di ciascuno. Tu Gesù, trasparenza del Padre, splendore, riverbero del Padre, fa' che vedendo te possiamo vedere il Padre; che ascoltando te, sentiamo la Parola del Padre, cioè la Parola ultima, definitiva, oltre la quale non c'è più nulla, perché Parola risolutiva nella quale c'è tutto ciò che possiamo desiderare. Manifestati a noi, nella tua umanità e nella tua dignità: fa' che cogliendoti, cogliamo l'Assoluto, il Perfetto, l'Eterno, l'Immenso, la Verità, l'Amore, la Giustizia, la somma delle cose desiderabili; Colui al quale va ogni nostro desiderio; Colui dal quale dipendono ogni istante della nostra vita, ogni molecola del nostro corpo, ogni punta del nostro pensiero, ogni nostro gesto e azione. Che Colui che è Dio, sopra ogni cosa, in ogni cosa, dal quale tutto è e tutto è stato fatto e al quale tutto converge, Colui dal quale ogni cosa riceve forza, essere e vigore, che è signore della vita e della morte, del tempo e dell'eternità della gioia e del dolore, della notte e del giorno, ci si manifesti in te Gesù, Signore, Verbo di Dio fatto uomo, Amico e Fratello, medico, padre, madre, tu che per noi sei ogni cosa, tu che sei la scelta definitiva della nostra esistenza. Te lo chiediamo per mezzo di Maria tua madre che in te ha trovato il senso perfetto della sua vita e che sotto la Croce ha conosciuto profondamente te e il Padre.
Carlo Maria Martini, All'alba ti cercherò, 151-152
- Dettagli

Temibile piuttosto, onnipotente, sapiente architetto, sommo regolatore ed anche grande punitore.
Non è amabile un Dio cosiffatto. E infatti non lo amiamo.
Lo temiamo, lo rispettiamo, lo ammiriamo; ma l'amore – l'amore appassionato e passionale di cui parla la Bibbia – è un'altra cosa; e noi difficilmente riusciamo a riferirlo a lui. A questo punto c'è da chiederci se siamo cristiani, o addirittura se possiamo essere cristiani, finchè permane in noi un'idea di Dio che ci rende tanto arduo – addirittura quasi impossibile – quel primo comandamento dell'amore.
Noi amiamo Dio e siamo cristiani nella misura in cui quell'idea si dissolve e ad essa ne subentra una più consona alla realtà del Dio – Amore”.
- Dettagli

- Dettagli
Erri De Luca
- Dettagli
la maggior parte la compra e la indossa.
Ma non è la stessa cosa.
- Dettagli

- Dettagli
- Dettagli

- Dettagli

- Dettagli
- Dettagli
- Dettagli

La bacheca parrocchiale? Parla di noi
- Dettagli
Perché reggono l’intero peso.
- Dettagli
E tu, uomo, sei stato creato per questo: perché tu sei l’unico essere sulla faccia della terra e forse del cosmo intero, che ha questo dono, di indovinare il segreto dell’universo».
- Dettagli

- Dettagli
